Cosa è successo: terremoto del 29/05/2012
Cosa abbiamo fatto:
- Trattasi di sinistro che si è verificato in conseguenza del noto e luttuoso evento sismico che ha colpito la regione Emilia Romagna nel periodo tra maggio e giugno 2012. La notevole intensità che ha raggiunto l’evento, con particolare riferimento alla scossa tellurica del 29/05/2012 alle ore 09:00 (magnitudo 5.8) con epicentro tra Mirandola, Finale Emilia e Medolla, ha provocato diversificati danni al patrimonio immobiliare del Comune di Viadana;
- dopo i primi contatti con il responsabile dell’ufficio Assicurazione tramite il loro Broker ai fini del conferimento dell’incarico, abbiamo verificato l’operatività della garanzia catastrofale in polizza, e organizzato un primo incontro di presentazione ed esame generale dei danni agli immobili in conseguenza dell’evento sismico: riscontravamo gravi danni sia alle strutture portanti che alle finiture (divisori interni, intonaci, tinteggiature, rivestimenti, controsoffitti, ecc.) degli edifici assicurati, ubicati nel Comune di Viadana;
- abbiamo eseguito gli accertamenti e i rilievi dei danni congiuntamente con il Perito incaricato dalla Compagnia: in particolare sono stati effettuati i rilievi fisici degli immobili nella loro reale consistenza, per caratteristiche costruttive delle strutture portanti e delle finiture, indagini endoscopiche su murature e termografiche di superficie muraria per l’individuazione di distacchi degli intonaci, lesioni, sconnessioni, discontinuità della muratura, nascosti sotto il paramento e/o gli intonaci;
- ripetuti confronti con gli addetti all’ufficio lavori pubblici e i dirigenti dell’Amministrazione per la determinazione del danno reale subito dal loro patrimonio;
- abbiamo quindi provveduto alla valorizzazione dei fabbricati assicurati nei termini estimativi previsti dalla polizza applicando, previe opportune analisi, un valore unitario di ricostruzione “a nuovo”, espresso in euro/mq, compreso le opere di fondazione ed escluso solo il valore dell’area;
- redazione del progetto di perizia e svolgimento della trattativa con il Perito e la direzione sinistri.
Cosa abbiamo ottenuto:
- avvio in tempi brevi delle operazioni peritali con il Perito dell’assicurazione, per l’effettuazione degli accertamenti fisici sopralluogo;
- il riconoscimento e conseguente rimborso di tutte le spese di salvataggio e messa in sicurezza degli immobili colpiti dal sisma, interventi eseguiti nella immediatezza del sinistro;
- coordinamento dell’indennizzo assicurativo con i fondi messi a disposizione dalla Protezione civile;
- I Periti hanno attestato in apposito Verbale che le operazioni peritali da loro condotte e le stime eseguite, esaminate e discusse nelle varie riunioni avute, hanno portato a stabilire definitivamente e concordemente che l’ammontare dell’indennizzo – determinato “a nuovo” a termini di polizza, conseguente al sinistro, è stato definito in complessivi € 1.000.000 circa.



