Pronto? Sì pronto, chi parla? (voce irriconoscibile con fare ansioso di sottofondo)

Si, buongiorno sono Gabriele, di GARAdanni, mi descriva con calma cosa è successo in azienda! (voce irriconoscibile con fare ansioso di sottofondo) 

Lei è il responsabile della sicurezza? Che ruolo ha in azienda, mi scusi? Ah ok, mi chiama in merito alla tempesta con grandine di ieri sera. 

Si, immagino, ho visto è stata davvero molto violenta.  

Mi racconti quali danni ha subito al fabbricato e ai contenuti, voglio darle delle prime indicazioni utili (voce irriconoscibile con fare ansioso di sottofondo)

La sua azienda produce tessuti? Cosa si è danneggiato esattamente? 

Il tetto del capannone, si è scoperchiato o è stato danneggiato dalla grandine ed è possibile coprirlo provvisoriamente? 

Accidenti! Mi spiace, in effetti ho sentito che ci sono molte altre aziende che hanno subito danni.

Mi può descrivere più in dettaglio i danni che ha subito? (voce irriconoscibile con fare ansioso di sottofondo)

Ha subito danni ai macchinari, ai materiali o alle persone? Ah, meno male, che non vi è nessun danno alle persone!

Lei immagino abbia una polizza assicurativa, giusto? Può mandarcela per favore, così potrò darle indicazioni più precise

Vorrei incontrarla quanto prima per darle indicazioni più precise su come intervenire per salvare e proteggere i beni aziendali.

Le spiegherò bene quale iter normalmente si segue, per aiutarla a riprendere quanto prima l’attività della Sua azienda e per ottenere il miglior rimborso dalla Sua assicurazione.

Prima di tutto analizziamo con cura la polizza, facciamo un primo sopralluogo tecnico con un perito specializzato, solitamente un ingegnere competente rispetto al danno subito. 

Mi spiego meglio, qualunque sia il danno subito ci sono dei passaggi chiave da fare insieme:

La fase delicata dopo un danno, è organizzare il salvataggio di materiali, macchinari e attrezzature, le bonifiche e lo smaltimento dei rifiuti (pericolosi e non).

Mi perdoni, vado forse troppo veloce? (voci che rispondono)

Le dicevo, dopo la bonifica si provvede ad organizzare un piano di riavvio, perché la sua azienda deve riprendere il suo percorso ed attività al più presto.

Immagino lei concordi, giusto? (voci che rispondono)

Sulla base dell’analisi della polizza e del sopralluogo e dei costi di bonifica, presentiamo il reclamo alla compagnia assicurativa con la relazione tecnica e le analisi peritali dei danni materiali che lei ha subito. 

Le confesso che, dopo 30 anni di attività, ancora mi stupisco per quanto sia complicata da gestire la parte burocratica. 

Le assicuro però che è proprio questa competenza che la aiuta ad avere una maggiore serenità, nonostante la situazione.

Le starò accanto dal momento in cui mi conferisce l’incarico sino alla riscossione della liquidazione da parte dell’assicurazione. (voci che rispondono)

Inoltre, sa quale è la parte che credo le farà piacere?  

GARAdanni si fa versare il compenso solo alla fine della pratica, dopo che avrà ricevuto la proposta di liquidazione da parte della Sua assicurazione. Mica male, non crede? E’ una garanzia in più!

Sì certo, fissiamo l’appuntamento per la perizia? (voce che risponde)

E’ d’accordo bene! Mi dà l’indirizzo? (voci di sottofondo)

Ok a domani. Grazie! (Click chiusura telefonata)

Che sia una telefonata, una mail che arriva o un messaggio dal sito, GARAdanni si occupa di questo: risolvere!!!

Drin drin drin….

Gabriele: Ah scusate, oggi è una …giornata un po’ piena, succede sempre in caso di calamità.

Scusatemi, devo rispondere subito. Alla prossima!