Perché catastrofali?

Oggi vi racconto cosa sono i danni catastrofali e come si affrontano e risolvono in Gara Solutions.

Perché si chiamano catastrofali? 

Perché solitamente sono danni molto estesi che coinvolgono quasi sempre una superficie territoriale molto ampia che comprende anche più aziende.

Come potete immaginare nel caso di terremoti ed alluvioni e ne abbiamo visto molti casi, in Emilia Romagna e nelle Marche, l’entità del danno è di grande impatto ed è tremenda. 

Vi ricordate i capannoni crollati o semi crollati con le forme di grana a terra nel caso dell’Emilia o le immagini del fango ovunque nel caso delle inondazioni o alluvioni.

Dove si verificano questi eventi ci sono sempre danni molto ingenti. 

Nel nostro lavoro peritale li classifichiamo come danni diretti o danni patrimoniali indiretti, cioè danni causati da un mancato profitto per fermo dell’attività produttive.

La nostra attività peritale è complessa e centrale. 

Siamo Consulenti di parte delle aziende coinvolte in danni catastrofali perché dobbiamo affrontare un processo lineare di recupero che di fatto passa attraverso fasi precise. 

Le fasi sono 5:

La prima è l’attività di salvataggio e bonifica. Qui si opera in urgenza, e si mettono in salvo i beni che possono essere recuperati. Si ripulisce e bonificare l’area.

La prima fase è seguita dalla seconda: La Messa in sicurezza dell’area

Questa attività consente all’azienda di riprendere almeno parzialmente l’attività. 

E’ fondamentale anche per evitare crolli / incidenti ed un ulteriore aggravarsi dei danni a cose e persone.

La terza fase è la fornitura ed applicazione dei Piani di business continuity che seguiamo con periti specializzati e che adotta tutte le strategie possibili ed inserite anche nel piano assicurativo e produttivo.

La quarta Fase è il piano di Disaster Recovery che è di fatto parte del piano di Business continuity e riguarda il ripristino del sistema informativo, se danneggiato.

Ora capite bene la complessità che si deve affrontare in un caso come questo.

In Gara Solutions il consulente conosce bene in profondità tutte queste fasi perché ne ha affrontate e gestite già moltissime. 

Lo fa e sempre fatto al fianco dell’azienda, guidandola in modo sicuro, fuori dal tunnel!

L’obiettivo principale in questi casi, è ripartire al più presto, evitare di far perdere Clienti all’azienda. 

Questo è un dettaglio fondamentale, non si vede materialmente e non è coperto da nessuna polizza assicurativa.

Ora vi renderete conto di quale grande responsabilità ed impegno comporta il nostro lavoro.

Dopo questi 4 step cruciali, (bonifica e salvataggio, messa in sicurezza, plan di business continuity e plan di recovery, inizia l’ultima fase,  la quinta,  quella di estimo peritale.

In questa fase facciamo 2 cose: individuiamo i danni e ne abbiamo una valutazione economica effettiva.

Per farlo siamo in stretta collaborazione con la compagnia assicurativa rispettando gli step procedurali legati alla polizza.

I terremoti e tutti gli eventi catastrofali impattano su tutti i comparti dell’azienda (fabbricato, macchinari, contenuto, risorse).

Per questo l’iter procedurale ed una ottima relazione con i broker assicurativi, è garanzia di successo. 

L’obiettivo è uno solo: arrivare alla migliore liquidazione e copertura dei danni occorsi per ri-dare ossigeno all’azienda.

La capacità di Gara Solutions è essere partner di tutti gli attori coinvolti, non solo dell’azienda che effettua le bonifiche post evento o delle autorità competenti come i vigili del fuoco attivi e preziosi in quasi tutti gli eventi catastrofali, ma anche di tutti i tecnici e specialisti che di volta in volta operano sul campo per garantire, una ripresa ottimale dell’attività dell’azienda.

Più l’azienda rimane chiusa, più rischia in termini assoluti di perdere la propria competitività nel mercato.

Gara Solutions ha una missione precisa: evitare che questo accada e risolvere sempre anche gli eventi catastrofali.