Cos’è il Bando Beni strumentali Nuova Sabatini?
Il Bando Beni strumentali Nuova Sabatini, messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico, è un’agevolazione nata con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescerne la competitività. La misura sostiene gli investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali, a fronte della stipula, da parte dell’impresa beneficiaria, di un contratto di finanziamento o di leasing a copertura del 100% del valore dell’investimento.

A chi si rivolge il Bando?
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che rispettano i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea
- non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà
- sono residenti in un Paese estero purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento
Settori ammessi
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, fatta eccezione per settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
Quali agevolazioni?
L’agevolazione è un contributo in conto impianti il cui valore è determinato applicando, in via convenzionale su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, un tasso d’interesse annuo pari al:
3,575%
nel caso in cui l’investimento sia in ottica 4.0 oppure green
2,75%
nel caso in cui l’investimento sia ordinario
Il valore così determinato corrisponde dunque al contributo che spetta all’impresa e che viene liquidato al termine della rendicontazione delle spese sostenute.
Modalità di accesso
Il processo si articola in diverse fasi: a partire dalla presentazione della domanda di agevolazione, fino alla compilazione online della richiesta di erogazione del contributo ad investimento ultimato.
Le imprese possono avvalersi del supporto di professionisti e società di intermediazione, che si occupano in delega della presentazione della domanda e della predisposizione e invio della documentazione necessaria.