Lo scopo del bando è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità e conseguire la riduzione del livello di rumorosità e del rischio infortunistico.
Il bando è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

Progetti ammessi a finanziamento
Sono suddivisi in 5 Assi di finanziamento a seconda della tipologia:
- Progetti di investimento (Asse 1.1) per la riduzione del rischio chimico, biologico, infortunistico, derivante da rumore o vibrazioni, di caduta dall’alto ecc.
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Asse 2)
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3)
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività di ristorazione (Asse 4)
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse 5) per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità, l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio infortunistico e derivante dal rumore e da operazioni manuali.
Per gli Assi 1,2,3 il finanziamento non supera il 65% delle spese e va da un minimo di 5.000€ a un massimo di 130.000€.
Per l’Asse 4 il finanziamento non supera il 65% delle spese e va da un minimo di 2.000€ a un massimo di 150.000€.
Per l’Asse 5 è concesso il 40% per le imprese agricole e il 50% per i giovani agricoltori e per ogni progetto il finanziamento va da un minimo di 1.000€ a un massimo di 60.000€.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica dallo sportello informatico di Inail, la cui data di apertura (CLICK DAY) verrà pubblicata entro il 4 ottobre 2023.
Le imprese possono avvalersi del supporto di professionisti e società di intermediazione, che si occupano in delega della presentazione della domanda e dell’invio della documentazione necessaria.
Le domande ammesse alla fase successiva dovranno essere integrate con la documentazione richiesta, inerente al progetto e all’impresa stessa, e seguiranno una ulteriore fase di valutazione prima dell’approvazione.