Cos’è l’Analisi LCA
La Life Cycle Analysis è la valutazione del ciclo di vita di un prodotto. Analogamente alla carbon footprint o water footprint, permette di quantificare gli impatti ambientali relativi a un bene o a un servizio nel suo completo ciclo vitale, dalla produzione al riciclo o smaltimento, attraverso un procedimento definito Life Cycle Thinking (LCT).
L’analisi e conseguente valutazione interessano ogni fase della catena produttiva e vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime necessarie alla produzione al confezionamento, distribuzione, utilizzo e consumo e gestione del fine vita, che può sfociare in un riciclo o in uno smaltimento e portare ad un nuovo ciclo vitale di un nuovo prodotto.
Tuttavia, un’analisi di questo tipo è molto complessa, in quanto la filiera produttiva non è lineare e si intreccia spesso con altre filiere. Il ciclo vitale di un prodotto è quindi molto articolato. Ciò porta spesso a circoscrivere le analisi ad una sola parte specifica del ciclo e non di tutto il processo.
Perché è importante la Life Cycle Analysis?
L’analisi LCA evidenzia quale processo di vita di un prodotto, o una sua fase, causi un forte impatto ambientale. Ciò dà l’opportunità all’azienda produttrice di attuare manovre al fine di scegliere un’alternativa più sostenibile.
Questo comporta quindi un valore aggiunto sia al prodotto stesso, in quanto la sostenibilità ambientale è una caratteristica fondamentale nonché importante leva di marketing, sia all’azienda che può godere di certificazioni importanti come la UNI EN ISO 14040.
Come si svolge una Life Cycle Analysis
La Life Cycle Analysis si sviluppa in quattro fasi principali, regolate da specifiche normative:
Vengono poste le motivazioni alla base dell’analisi e la descrizione del tipo di studio. Si definiscono inoltre l’unità funzionale, ovvero l’unità di riferimento del prodotto da valutare e i confini del sistema, cioè i criteri per cui vengono scelti determinati processi relativi al prodotto.
Si identificano e quantificano tutti i flussi che entrano ed escono dai processi coinvolti, ovvero come il processo oggetto di valutazione influenzi altri processi estranei.
Tutti i dati raccolti nella fase precedente relativi all’unità funzionale vengono tradotti in termini di impatti ambientali, secondo specifici parametri che interessano la salute umana, le risorse naturali e l’ambiente naturale.
Più che una fase successiva alle altre tre, l’interpretazione si svolge in parallelo alle altre. Vengono valutati la consistenza e la completezza dello studio in ogni sua fase e i risultati vengono analizzati per trarre le opportune conclusioni o correggere eventuali errori.