Cos’è il Report di Sostenibilità?
Il Report di Sostenibilità è un documento che nasce dall’esigenza di rendere trasparenti le policy e strategie aziendali su temi ambientali, sociali e di governance.
La stesura di un report di sostenibilità tiene quindi presente i valori e il modello organizzativo dell’azienda, evidenziando tutti i punti che mostrano l’impegno dell’azienda per un’economia sostenibile.
Questo documento si traduce quindi in un vantaggio comunicativo e competitivo, in quanto permette di comunicare in credibile (e fondato) contribuendo alla reputazione dell’azienda. Ciò si traduce in un successo sul mercato, in un aumento di valore e in un maggior interesse degli azionisti nell’operato aziendale.
Oltre ad un vantaggio esterno, il report di sostenibilità offre anche un’opportunità interna di miglioramento mostrando punti in cui è possibile migliorare ulteriormente nell’organizzazione sostenibile dell’azienda.

Come si redige un report di sostenibilità?
Per produrre regolarmente un rapporto di sostenibilità, è necessario programmare una rendicontazione periodica, in cui viene effettuata la raccolta dei dati che poi vengono comunicati internamente all’azienda, dai tecnici agli organi decisori. In questo modo chi gestisce l’organizzazione aziendale, essendo puntualmente informato sull’andamento, può agire di conseguenza per migliorare ulteriormente.
Secondo la Direttiva per la rendicontazione extra-finanziaria e sulla diversity le aziende devono includere nelle rendicontazioni gestionali tutte le informazioni relative alle policy utilizzate, ai rischi e ai risultati ottenuti in ambito ambientale, sociale e di governance (rispetto diritti umani e della diversità, anticorruzione ecc…).
Per la redazione del report di sostenibilità vengono inoltre in aiuto le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI) che consentono alle aziende di tutto il mondo di analizzare le proprie performance in modo metodico, lineare e condiviso.
Per essere un report di sostenibilità deve:
- Essere chiaro, accurato, affidabile, comparabile con report precedenti e completo
- Presentare una chiara formulazione di valori e finalità
- Identificare i programmi, piani e progetti dell’azienda
- Coinvolgere gli organi decisionali
- Coinvolgere gli stakeholder nella programmazione, redazione, valutazione degli esiti e nell’individuazione degli obiettivi di miglioramento
- Prevedere un sistema informativo che supporti l’attività di rendicontazione