Perché è importante il Risk Management Operativo?
Affinché la gestione del rischio in azienda sia efficace, i processi di risk management devono essere continui e soprattutto proattivi.
I modelli di risk management devono essere messi in atto da personale specifico e secondo un processo collaudato (ISO 31000), la cui responsabilità è quella di portare la cultura della gestione del rischio all’interno dell’azienda.
Grazie a questa attività, il valore dell’azienda aumenta, in quanto uno svolgimento coerente e controllato di ogni attività, volta a prevenire e ridurre i rischi, diminuisce la probabilità di fermi produttivi o, in caso, ne garantisce la tempestiva risoluzione.
Aumentando il proprio valore, ne beneficia anche l’immagine, l’efficienza operativa e l’organizzazione del personale.

Modelli di Risk Management Operativo
I nostri esperti ti aiutano a sviluppare modelli di risk management integrati e allineati alle strategie della tua azienda, aiutando i tuoi responsabili a mettere in atto una politica di gestione del rischio efficace.
In questa fase, identifichiamo e cataloghiamo tutti i potenziali rischi operativi che potrebbero influenzare le attività aziendali.
Questo processo coinvolge la valutazione di situazioni come guasti tecnici, errori umani, interruzioni nella catena di approvvigionamento e altro ancora. L’obiettivo è ottenere una panoramica completa dei possibili scenari a rischio.
Qui esaminiamo le strategie e gli strumenti attualmente implementati dall’organizzazione per affrontare i rischi operativi identificati.
Ciò potrebbe includere procedure operative, sistemi di backup, procedure di emergenza e protocolli di gestione delle crisi. L’analisi aiuta a comprendere fino a che punto l’azienda sia già preparata per affrontare tali rischi.
Mediante una valutazione comparativa dei rischi identificati e delle strategie di mitigazione in atto, rileviamo eventuali discrepanze o lacune.
Questo passaggio consente di individuare quali rischi potrebbero non essere adeguatamente affrontati o dove le attuali contromisure potrebbero risultare insufficienti. L’obiettivo è colmare il divario tra la percezione dei rischi e le contromisure effettivamente disponibili.
Valutiamo quanto le esposizioni al rischio identificate potrebbero impattare finanziariamente l’azienda. In base a questa valutazione, si esamina la necessità di acquisire polizze assicurative specifiche per coprire tali rischi.
Questa analisi consente di stabilire la relazione tra i costi delle assicurazioni e i potenziali danni finanziari derivanti da eventi inaspettati.